PESCE SPADA ALLE ERBE
INGREDIENTI:
• 4 fette di pesce spada
• 200 gr di pomodori
• 1 cipolla
• 2 spicchi d’aglio
• 100 gr di olive verdi denocciolate
• basilico, timo, rosmarino
• 1 bottiglia di traluce
• farina, olio, sale e pepe
PESCE SPADA ALLE ERBE
INGREDIENTI:
• 4 fette di pesce spada
• 200 gr di pomodori
• 1 cipolla
• 2 spicchi d’aglio
• 100 gr di olive verdi denocciolate
• basilico, timo, rosmarino
• 1 bottiglia di traluce
• farina, olio, sale e pepe
PESCE SPADA ALLE ERBE
INGREDIENTI:
• 4 fette di pesce spada
• 200 gr di pomodori
• 1 cipolla
• 2 spicchi d’aglio
• 100 gr di olive verdi denocciolate
• basilico, timo, rosmarino
• 1 bottiglia di traluce
• farina, olio, sale e pepe

Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Sbucciate l’aglio e la cipolla e tritateli insieme al timo e al rosmarino. Soffriggete il trito con l’olio e quando la cipolla sarà diventata trasparente adagiatevi i tranci di pesce spada dopo averli passati nella farina. Dopo 2 minuti bagnate con il vino, salate e pepate. Aggiungete i pomodori a dadini.
Coprite e cuocete a fuoco basso per circa 20 minuti. Poco prima di togliere dal fuco, aggiungete il basilico tritato e le olive tagliate a rondelle.
Servite caldo.
Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Sbucciate l’aglio e la cipolla e tritateli insieme al timo e al rosmarino. Soffriggete il trito con l’olio e quando la cipolla sarà diventata trasparente adagiatevi i tranci di pesce spada dopo averli passati nella farina. Dopo 2 minuti bagnate con il vino, salate e pepate. Aggiungete i pomodori a dadini.
Coprite e cuocete a fuoco basso per circa 20 minuti. Poco prima di togliere dal fuco, aggiungete il basilico tritato e le olive tagliate a rondelle.
Servite caldo.
Lavate i pomodori e tagliateli a dadini. Sbucciate l’aglio e la cipolla e tritateli insieme al timo e al rosmarino. Soffriggete il trito con l’olio e quando la cipolla sarà diventata trasparente adagiatevi i tranci di pesce spada dopo averli passati nella farina. Dopo 2 minuti bagnate con il vino, salate e pepate. Aggiungete i pomodori a dadini.
Coprite e cuocete a fuoco basso per circa 20 minuti. Poco prima di togliere dal fuco, aggiungete il basilico tritato e le olive tagliate a rondelle.
Servite caldo.

Da uve Sauvignon Blanc raccolte a fine agosto e dal clima più caldo in cui questa varietà è stata trasferita, si sviluppa un piacevole e aromatico calice, armonico ed equilibrato. La sua fresca acidità e il suo equilibrio, nel quale sono ben rappresentati i tipici caratteri del Sauvignon, ne fanno un ottimo completamento ad un pesce particolare. Il pesce spada di oggi è stato preparato con delle erbe aromatiche mediterranee: rosmarino, timo e basilico. Il suo carattere è forte e bilanciato: la vivacità di questo vino rispetta il definito richiamo mediterraneo del pesce di oggi.
Da uve Sauvignon Blanc raccolte a fine agosto e dal clima più caldo in cui questa varietà è stata trasferita, si sviluppa un piacevole e aromatico calice, armonico ed equilibrato. La sua fresca acidità e il suo equilibrio, nel quale sono ben rappresentati i tipici caratteri del Sauvignon, ne fanno un ottimo completamento ad un pesce particolare. Il pesce spada di oggi è stato preparato con delle erbe aromatiche mediterranee: rosmarino, timo e basilico. Il suo carattere è forte e bilanciato: la vivacità di questo vino rispetta il definito richiamo mediterraneo del pesce di oggi.
Da uve Sauvignon Blanc raccolte a fine agosto e dal clima più caldo in cui questa varietà è stata trasferita, si sviluppa un piacevole e aromatico calice, armonico ed equilibrato. La sua fresca acidità e il suo equilibrio, nel quale sono ben rappresentati i tipici caratteri del Sauvignon, ne fanno un ottimo completamento ad un pesce particolare. Il pesce spada di oggi è stato preparato con delle erbe aromatiche mediterranee: rosmarino, timo e basilico. Il suo carattere è forte e bilanciato: la vivacità di questo vino rispetta il definito richiamo mediterraneo del pesce di oggi.