VELLUTATA CECI E CASTAGNE
INGREDIENTI:
• 300 gr. di ceci
• 100 gr. di castagne
• 1 spicchio di aglio
• 1 rametto di rosmarino
• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• sale
VELLUTATA CECI E CASTAGNE
INGREDIENTI:
• 300 gr. di ceci
• 100 gr. di castagne
• 1 spicchio di aglio
• 1 rametto di rosmarino
• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• sale
VELLUTATA CECI E CASTAGNE
INGREDIENTI:
• 300 gr. di ceci
• 100 gr. di castagne
• 1 spicchio di aglio
• 1 rametto di rosmarino
• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• sale

Sciacquate velocemente i ceci e lasciateli in ammollo in acqua fredda per 12 o più ore. Cambiate l’acqua un paio di volte.
Fate soffriggere in una casseruola con 2 cucchiai di olio. lo spicchio d’aglio sbucciato e il rametto di rosmarino per 5 minuti. Eliminate l’aglio e versate nella casseruola i ceci ben scolati, lasciandoli insaporire per circa qualche minuto.
Coprite i legumi con abbondante acqua, portate a ebollizione e lessateli per circa 2 ore e mezzo o fino a quando saranno teneri. Nel frattempo, prendete le castagne e fatevi un’incisione con un coltellino affilato lungo il dorso, quindi mettetele ad abbrustolire nel forno. Quando saranno ben cotte, sbucciatele per bene e togliete loro la pellicina esterna.
Verso la fine della cottura salate. Frullate i ceci e le castagne dentro il brodo di cottura con un frullatore a immersione. Distribuite nei singoli piatti la crema ottenuta, conditela con l’olio extravergine di oliva.
Sciacquate velocemente i ceci e lasciateli in ammollo in acqua fredda per 12 o più ore. Cambiate l’acqua un paio di volte.
Fate soffriggere in una casseruola con 2 cucchiai di olio. lo spicchio d’aglio sbucciato e il rametto di rosmarino per 5 minuti. Eliminate l’aglio e versate nella casseruola i ceci ben scolati, lasciandoli insaporire per circa qualche minuto.
Coprite i legumi con abbondante acqua, portate a ebollizione e lessateli per circa 2 ore e mezzo o fino a quando saranno teneri. Nel frattempo, prendete le castagne e fatevi un’incisione con un coltellino affilato lungo il dorso, quindi mettetele ad abbrustolire nel forno. Quando saranno ben cotte, sbucciatele per bene e togliete loro la pellicina esterna.
Verso la fine della cottura salate. Frullate i ceci e le castagne dentro il brodo di cottura con un frullatore a immersione. Distribuite nei singoli piatti la crema ottenuta, conditela con l’olio extravergine di oliva.
Sciacquate velocemente i ceci e lasciateli in ammollo in acqua fredda per 12 o più ore. Cambiate l’acqua un paio di volte.
Fate soffriggere in una casseruola con 2 cucchiai di olio. lo spicchio d’aglio sbucciato e il rametto di rosmarino per 5 minuti. Eliminate l’aglio e versate nella casseruola i ceci ben scolati, lasciandoli insaporire per circa qualche minuto.
Coprite i legumi con abbondante acqua, portate a ebollizione e lessateli per circa 2 ore e mezzo o fino a quando saranno teneri. Nel frattempo, prendete le castagne e fatevi un’incisione con un coltellino affilato lungo il dorso, quindi mettetele ad abbrustolire nel forno. Quando saranno ben cotte, sbucciatele per bene e togliete loro la pellicina esterna.
Verso la fine della cottura salate. Frullate i ceci e le castagne dentro il brodo di cottura con un frullatore a immersione. Distribuite nei singoli piatti la crema ottenuta, conditela con l’olio extravergine di oliva.
